Notte
Nazionale
del Liceo Classico
2025
Venerdì 4 aprile 2025, h 18-24

Programma delle attività
h 18:00 | ATRIO
Accoglienza ospiti e postazioni informative
a cura dello staff di accoglienza
h 18:00 | VICE-PRESIDENZA
Punto raccolta food
a cura dello staff di accoglienza
h 18:15 | AULA MAGNA
Cerimonia di apertura
Saluti della Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Grazia Lancellotti
h 18:30 | AULA MAGNA
Incontro con la prof.ssa Giulia Sissa (University of California Los Angeles)
Pietà per Antigone! Come (non) leggere una tragedia
a cura del “Progetto Koinonia: cultura classica & comunità al Liceo Orazio
A seguire dibattito (proff. Frabotta, Raffone, Tanga)
h 19:00-20:30 | ATRIO
Photo Booth
a cura dello staff di accoglienza
h 19:30-21:30 | AULA LUMIÈRE
Le parole del mare… un mare di parole
allestimento a cura delle classi 1A-2A-1B-2B-2H (proff. Caruso, Frabotta, Gesuale, Magarò)
h 19:30 | AULA 4.0
Attività del Laboratorio Tetrale del Liceo Orazio (prof. D’Eugenio)
h 19:30 | LAB. INFORMATICA
La fortuna contemporanea di Euripide
a cura della classe 4B (prof. Tanga)
h 19:30 | LAB. SCIENZE
Gamification sui miti del mare
a cura delle classi 1D-2D (prof. Mascaro)
h 19:30 | AULA 101 (I piano)
Docufiction sulla rivoluzione scientifica
a cura della classe 4F (prof. Scarano)
h 19:30 | AULA 103 (I piano)
La scienza nel mondo antico
a cura del prof. Gianolla
h 20:00 | BIBLIOTECA
Attività del Bibliopoint del Liceo Orazio (prof. Bottoni):
Rotte di parole: mare tra mito e poesia
a cura della prof. Bottoni (studenti PCTO BibUp)
h 20:00 | LAB. FISICA
Il mare tra sogni e speranze
a cura delle classi prime della sede di via Isola Bella (prof. Pecoraro)
h 20:00 | AULA 109 (I piano)
Math Corner
a cura degli studenti del Liceo Matematico
h 20:15 | AULA MAGNA
Un mare di versi
a cura delle classi 3D-4D-5D (proff. Bozzi e Raffone)
h 20:30 | BIBLIOTECA Bibliopoint:
Eschilo e la battaglia di Salamina: mare nello scontro di civiltà
a cura del dott. G. Meingati
h 20:30 | LAB. INFORMATICA
Echi classici nel cinema
a cura della classe 5B (prof. Tanga)
h 20:30 | LAB. SCIENZE
Nel mare degli agoni antichi: tappe di un viaggio
a cura della classe 4M (prof. Odoardi)
h 20:30 | SALA DOCENTI
Buffet a cura della classe 5P (proff Coppola e Greco)
h 20:30 | AULA 107 (I piano) Robotica
a cura degli studenti del Liceo Matematico
h 20:45 | AULA 4.0
Drama Lab:
Dead Poets Society
a cura della classe 4B (prof. Trinciarelli)
h 20:50 | AULA MAGNA
Premiazione gara a squadre
Arcane.ExMath
a cura del prof. Castellan
h 21:00 | BIBLIOTECA Bibliopoint:
L’importante è vincere: spirito agonale come gioco a somma zero
a cura del prof. Gallici
h 21:15 | LAB. FISICA
Il mare tra Visori 3D & realtà immersiva
a cura dei docenti del Team Digitale
h 21:15 | AULA 101 (I piano)
Interviste impossibili a personaggi del ‘900
a cura della classe 5F (prof. Scarano)
h 21:30 | BIBLIOTECA
Bibliopoint:
Automi e macchine dall’antichità ai nostri giorni
a cura della classe 2H (prof. Castellan)
h 21.30 | LAB. INFORMATICA
I classici e la musica
a cura della classe 3B (prof. Tanga)
h 21:30 | ATRIO
Visita guidata alle aule tematiche del Liceo
a cura dello staff di accoglienza
h 22:15 | AULA MAGNA Concerto
Rock that night
a cura di L. Incani, D. Morbidelli, A. Lotti, F. Vittorini
h 23:00 | AULA MAGNA
Dj set
Ocean Music
a cura di F. Vittorini
h 23:45 | AULA MAGNA
Cerimonia di chiusura
Declamazione di passi scelti
Saluti finali della Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Grazia Lancellotti